Certificazioni energetiche
30 %di sconto
- Valida fino al 16/09/2025
- Coupon utilizzabile tutto l'anno
- Lo sconto è cumulabile con altre offerte.
Pratiche catastali
25 %di sconto
- Valida fino al 16/09/2025
- Coupon utilizzabile tutto l'anno
- Lo sconto è cumulabile con altre offerte.
Perizie
20 %di sconto
- Valida fino al 16/09/2025
- Coupon utilizzabile tutto l'anno
- Lo sconto è cumulabile con altre offerte.
Calcolo millesimi
20 %di sconto
- Valida fino al 16/09/2025
- Coupon utilizzabile tutto l'anno
- Lo sconto è cumulabile con altre offerte.
Progettazione urbanistica
20 %di sconto
- Valida fino al 16/09/2025
- Coupon utilizzabile tutto l'anno
- Lo sconto è cumulabile con altre offerte.
Perizie tecniche
20 %di sconto
- Valida fino al 16/09/2025
- Coupon utilizzabile tutto l'anno
- Lo sconto è cumulabile con altre offerte.
Direzione dei Lavori
20 %di sconto
- Valida fino al 16/09/2025
- Coupon utilizzabile tutto l'anno
- Lo sconto è cumulabile con altre offerte.
Amministrazione condominiale
10 %di sconto
- Valida fino al 16/09/2025
- Coupon utilizzabile tutto l'anno
- Lo sconto è cumulabile con altre offerte.
Svolgo la professione di Geometra ormai da oltre 20 anni, per conto di privati, aziende e pubbliche amministrazioni.
Il mio Studio svolge pratiche edilizie riguardanti la progettazione, la direzione dei lavori, la riqualificazione energetica, gli attestati di prestazione energetica (APE), le pratiche catastali (accatastamenti, variazioni, volture), le successioni ereditarie, le tabelle millesimali, le perizie e stime sia stragiudiziarie che di CTU.
Da oltre 15 anni mi occupo anche di Amministrazione di stabili Condominiali sia nella città di Taranto che in provincia.
Ai "Convenzionati" la prima consulenza in sede è Gratuita.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni e/o di un mio preventivo, non esitare a contattarmi.









PROGETTAZIONE EDILIZIA E ARCHITETTONICA
Dal 08-2007 fino ad oggi
La Progettazione edile è da sempre uno dei momenti più delicati e complessi della nostra attività. Gli aspetti da tenere in considerazione sono molteplici. Le necessità del committente, le limitazioni del piano di governo del territorio e della soprintendenza, i vincoli strutturali, l’ambiente circostante e, non ultimo, la propria visione estetica e professionale. Realizzare un Progetto architettonico vuol dire lasciare un’impronta indelebile, o quasi, sulla realtà. Costruire un edificio o modificarne uno esistente, vuol dire modificare il paesaggio e dare vita ad un’idea che dovrà essere vissuta per molti anni a venire. Significa creare una casa dove qualcuno crescerà e formerà i suoi ricordi o un ufficio dove si scriverà la storia di un’azienda. Lo studio si occupa di progettazione negli ambiti dell’edilizia residenziale, artigianale, commerciale e di recupero edilizio. Le competenze trasversali del nostro gruppo di lavoro ci permettono di seguire ogni progetto di edilizia dallo studio di fattibilità, alla progettazione architettonica, alla progettazione esecutiva fino al controllo sull'esecuzione delle opere. Offriamo una soluzione completa e personalizzata al cliente, assistendolo anche nelle fasi di istruttoria del progetto fino all'abitabilità dell'immobile. In questo modo, il cliente può contare sul nostro studio come unico referente per il coordinamento di tutte le fasi di progettazione edilizia ed architettonica. Prestazioni offerte: studi di fattibilità urbanistica analisi dei costi rilievi di fabbricati e rilievi planialmetrici strumentali progetto integrale e coordinato direzione lavori e sicurezza dei cantieri collaudi tecnici operazioni catastali
DIREZIONE LAVORI
Dal 08-2007 fino ad oggi
La figura del Direttore dei lavori venne regolamentata in Italia dal R.D. n.350/1895 “Regolamento per la direzione, la contabilità e la collaudazione dei lavori dello Stato che sono nelle attribuzioni del Ministero dei lavori pubblici”, abrogato solo nel 1999 dal DPR n.554/1999. Il Regio Decreto, all’art.3 “Responsabilità del personale preposto ai lavori”, stabiliva che “il direttore dei lavori ha la speciale responsabilità dell’accettazione dei materiali, della buona e puntuale esecuzione dei lavori in conformità al Capitolato di Appalto ed al successivo contratto. Ti premetto che, la scelta di un direttore lavori preparato, sicuro e senza peli sulla lingua è una tassello fondamentale per la buona riuscita di una ristrutturazione. Questa figura, verificherà le lavorazioni dell'impresa, controllerà i tempi e i materiali e, non essendo tutto prevedibile in sede progettuale, prenderà delle decisioni importanti. Ricordati che, se le imprese ti vogliono "fregare", hanno solo l'imbarazzo della scelta. Quindi, un tecnico "leggerino" potrebbe essere facilmente raggirato. Ci tengo a precisare che la stragrande maggioranza delle imprese è costituita da persone oneste, ma un controllo rigido e inflessibile è un requisito indispensabile per la direzione lavori.
SUPERBONUS 110%
Dal 05-2020 fino ad oggi
SUPERBONUS 110% Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1 luglio 2020, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus). Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
ACCATASTAMENTO e VARIAZIONE CATASTALE
Dal 08-2007 fino ad oggi
Se si volesse trovare una definizione di accatastamento fabbricati, si potrebbe dire che si tratta di un processo burocratico che identifica un immobile, chiarendone i dati di base e la rendita fiscale. E’ un documento utile non solo per i pagamenti di IMU ed IRPEF, ma anche per la richiesta del certificato di agibilità e di abitabilità di un determinato fabbricato. L’accatastamento immobili è un procedimento da rielaborare ogni qualvolta vengano effettuate delle ristrutturazioni, degli ampliamenti, dei restauri, dei cambi di destinazioni d’uso o dei frazionamenti di strutture esistenti. Inoltre, l’accatastamento immobili deve essere effettuato indipendentemente dall’uso che sarà poi fatto delle strutture, il quale potrebbe essere residenziale, commerciale, direzionale, industriale o agricolo. L’accatastamento fabbricati per nuova costruzione, in effetti, altro non è che il censimento della proprietà. Un passaggio che si rivela obbligatorio e indispensabile, al fine di attribuire un valore fiscale al bene posseduto. Con l’accatastamento fabbricati viene anche definita la categoria di appartenenza dell’unità immobiliare. Questo servizio è rivolto non solo a coloro che stanno costruendo una nuova struttura, ma anche ai proprietari di immobili in ristrutturazione o comunque molto antichi e che non hanno denunciato al catasto la propria unità.
VOLTURA CATASTALE
Dal 08-2007 fino ad oggi
Con la domanda di voltura il contribuente comunica all’Agenzia che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra, per esempio dopo un passaggio di proprietà di una casa, il trasferimento di un usufrutto o una successione. Il modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali. Devono presentare domanda di voltura, i privati, in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto; i notai, per gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati; i cancellieri giudiziari per le sentenze da essi registrate; i segretari o delegati di qualunque Amministrazione pubblica per gli atti stipulati nell'interesse dei rispettivi enti. Ovviamente nel caso in cui più persone siano obbligate alla stessa presentazione della domanda di voltura catastale, ne basta una sola.
TABELLE MILLESIMALI
Dal 08-2007 fino ad oggi
In tutti i condomini, le singole unità immobiliari si avvalgono di parti e servizi comuni che necessariamente devono essere amministrate in modo unitario, tra cui: il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e lastrici solari, i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all’uso comune i portoni d’ingresso, i portici, i cortili e tutte le parti dell’edificio necessario all’uso comune; i locali per la portineria, per il riscaldamento centralizzato, per la lavanderia, e per altri simili servizi comuni; le opere, le installazioni, i manufatti di qualsiasi genere che servono all’uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, ecc., gli impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Nelle disposizioni per l’attuazione del codice civile (art. 68) si stabilisce che, le quote di partecipazione di ogni proprietà esclusiva, devono essere espresse in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio. Le Tabelle Millesimali rappresentano il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare espresso in millesimi e sono utilizzate: come criterio di ripartizione delle spese condominiali, suddivise in relazione ai rispettivi millesimi di proprietà; per il funzionamento dell’Assemblea condominiale. Vengono allegate al regolamento condominiale e sono obbligatorie quando il numero dei Condomini è superiore a 10.
SUCCESSIONE EREDITARIA
Dal 08-2007 fino ad oggi
La successione ereditaria che si apre al momento del decesso della persona nel luogo del suo ultimo domicilio, determina il trasferimento delle posizioni giuridiche, attive o passive, dal defunto al successore e, secondo una prima distinzione, può essere di due tipi: - a titolo universale con la quale l’erede subentra (in quota o per l’intero) nella totalità dei diritti e degli obblighi che non si estinguono con la morte del de cuius - a titolo particolare con cui il successore, detto legatario, subentra solo in uno o più rapporti patrimoniali ben precisi e definiti del defunto Da una delle due tipologie deriva che chi è chiamato a subentrare in tutti i rapporti patrimoniali trasmissibili acquisisce anche gli eventuali debiti del de cuius. Quindi soltando accettando volontariamente l’eredità, assume la posizione di erede; al contrario il legatario diventa automaticamente tale dall’apertura della successione senza che sia necessaria alcuna accettazione del lascito, ricevendo in via generale solo un vantaggio dall’attribuzione patrimoniale. Il legatario non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari, gravanti solo sugli eredi in proporzione alle loro quote, anche se il testatore può prevedere per il legatario il compimento di una determinata prestazione, entro il limite comunque del valore del bene ricevuto.
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
Dal 08-2007 fino ad oggi
L'attestato di prestazione energetica (APE) fornisce le informazioni relative alla prestazione energetica dell'immobile, ovvero la quantità di energia necessaria per soddisfare annualmente le esigenze legate a un uso standard dell'immobile per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, la produzione di acqua calda sanitaria. La normativa di riferimento per la redazione dell'attestato di prestazione energetica (APE) è il D.M. 26 giugno 2015 recante “Adeguamento del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, 26 giugno 2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” (Gazzetta Ufficiale 15/07/2015, n. 162 - Supplemento ordinario n. 39) Le norme di riferimento sono: D.M. 26 giugno 2015 recante "Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici" (C.d. "Decreto Metodologie") D.M. 26 giugno 2015 recante "Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici" (C.d. "Decreto Relazione tecnica") D.M. 26 giugno 2015 recante "Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" (C.d. "Decreto Linee guida")
AMMINISTRAZIONE CONDOMINI
Dal 08-2007 fino ad oggi
Per amministrare e gestire i beni comuni di un condominio e per eseguire le delibere dell’assemblea condominiale, si ha bisogno di un amministratore di condominio che ha funzioni esecutive e funge da rappresentante legale dello stesso. La figura dell’amministratore di condominio non è sempre obbligatoria, lo diventa in quei palazzi dove risiedono più di otto condomini. L’amministratore di condominio, quindi, è il soggetto incaricato dalla compagine condominiale per occuparsi dell’amministrazione dello stabile, della sua gestione, del rispetto del regolamento condominiale e della tenuta della contabilità. L’amministratore è legato ai condomini da un rapporto di mandato con rappresentanza (art. 1703 c.c.) ed è il contratto con cui il mandatario (l’amministratore) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto del mandante (i condomini). L’amministratore di condominio soggiace alle regole generali dettate in materia di contratto di mandato, in particolare, nello svolgimento del suo incarico, deve impiegare la diligenza del buon padre di famiglia (art. 1710 c. 1 c.c.). Ciò premesso, le principali attribuzioni dell’amministratore sono contenute nell’art. 1130 c.c., anche se il regolamento condominiale può contenere ulteriori previsioni al riguardo. Tutti i provvedimenti adottati dall’amministratore nell’ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condomini (art. 1133 c. 1 c.c.).