• Coupon disponibili
  • Descrizione attività

Psicoterapia per disturbi alimentari

15 %di sconto

  • Valida fino al 16/09/2025
  • Non ci sono limitazioni per questo servizio.

Psicoterapia per disturbi d’ansia

15 %di sconto

  • Valida fino al 16/09/2025
  • Non ci sono limitazioni per questo servizio.

Psicoterapia di coppia

15 %di sconto

  • Valida fino al 16/09/2025
  • Non ci sono limitazioni per questo servizio.

Psicoterapia di gruppo

15 %di sconto

  • Valida fino al 16/09/2025
  • Non ci sono limitazioni per questo servizio.

Psicoterapia individuale

15 %di sconto

  • Valida fino al 16/09/2025
  • Non ci sono limitazioni per questo servizio.
Dettagli Convenzione: Lo sconto pubblicato in vetrina è valido su tutte le prestazioni riportate nel Listino Prestazioni anche se non specificate nella tabella Sconti su Listino. Mi sono laureata nel 2004 in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università di Bologna sede di Cesena svolgendo una tesi sperimentale sul senso di comunità in adolescenza. Sono iscritta all’Albo degli psicologi dell’Emilia Romagna e abilitata alla professione dal 2006 (n° ordine 4630). Mi sono specializzata in psicoterapia individuale e di gruppo nell'Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers presso lo IACP di Firenze nel 2011. L’approccio psicoterapeutico di Carl Rogers è innovativo e moderno, ed è caratterizzato dalla visione ottimistica dell’essere umano e dalla fiducia nelle sue risorse. Il termine paziente , troppo legato ad una prospettiva di dipendenza, passività e patologia, viene sostituito dalla parola cliente , scelta per sottolineare il senso di indipendenza, di potere personale e di autonomia della persona. La relazione psicoterapeutica è caratterizzata da accettazione positiva incondizionata delle emozioni, ascolto empatico ed autenticità del terapeuta. Queste condizioni creano un clima facilitante che permette alle risorse dell’individuo di emergere. Il rapporto tra cliente e terapeuta è di tipo paritario: sono seduti uno di fronte all'altro e il linguaggio usato è quello colloquiale, al centro di ogni incontro c’è il vissuto della persona in difficoltà. Una terapia rogersiana si considera conclusa quando il cliente ha acquisito la capacità di essere in contatto con il suo vero Sé. Mi sono specializzata ,inoltre, in consulenze tecniche in ambito clinico forense e collaboro con avvocati di Forlì come Consulente Tecnico di Parte. Le mie specializzazioni mi permettono di svolgere percorsi di psicoterapia rivolti a diversi target. Nelle psicoterapie rivolte ad adulti affronto problematiche di vario genere: da quelle esistenziali (difficoltà a trovare un senso alla propria vita, ad individuare un progetto di vita da realizzare), a quelle nelle relazioni interpersonali in generale(eccessiva timidezza, paura del giudizio altrui, bassa autostima e poca fiducia in sé), alle difficoltà più specifiche nelle relazioni sentimentali (timore del coinvolgimento affettivo, difficoltà a creare relazioni stabili e durature). Altri tipi di disagi che affronto sono i disturbi alimentari (percorsi motivazionali alla perdita di peso, anoressia, bulimia, abbuffate), i disturbi d’ansia (attacchi di panico, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo post traumatico da stress) e i disturbi dell’umore (depressione, manie, disturbo bipolare). Svolgo psicoterapia di coppia atta a risolvere le difficoltà nella relazione sentimentale attuale, la crisi di coppia e il sostegno alla genitorialità. Tratto gli adolescenti con psicoterapie inviduali con lo scopo di aiutarli ad affrontare tutti i compiti di sviluppo che si trovano ad affrontare e che potrebbero creare delle problematiche interiori ai ragazzi: si trovano a volte confusi di fronte ad un corpo nuovo che fanno fatica a riconoscere e ad accettare, si trovano a confrontarsi per la prima volta di fronte a richieste da parte della società, dell’altro sesso e degli amici che non avevano mai dovuto affrontare, si interrogano sulla loro sessualità e vogliono capire chi sono veramente. Eseguo consulenze tecniche specialistiche in psicologia forense sia in ambito civile (interdizione e inabilitazione, affido genitoriale, danno e mobbing) che in ambito penale (abuso sessuale, capacità di intendere e volere, valutazione della compatibilità carceraria, valutazione e monitoraggio della messa alla prova del minore, stalking).