-
Orari di apertura
15:00 - 18:0015:00 - 18:0015:00 - 18:00
Sconto garantito
20 %di sconto
- Valida fino al 16/09/2025
- Non ci sono limitazioni per questo servizio.
Sonia Pizza, architetto, libero professionista, specializzato in progettazione architettonica ed urbana sostenibile-
Iscritta all’Ordine Professionale degli Architetti di Roma e Provincia, sezione A, al n. 14604 dal 2002. Descrizione sintetica dei servizi offerti: - Due diligence e regolarizzazione dei patrimoni immobiliari - Analisi di fattibilità interventi - Ristrutturazioni di interni - Restauri - Nuove costruzioni - Progetti di Efficientamento energetico - Progettazione con materiali naturali - Perizie - Consulenze e progetti per condomini Fondatrice dello studio Archimelo Architettura e Territorio, studio qualificato nella progettazione di nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni interne ed esterne, con particolare attenzione agli aspetti che garantiscano i requisiti di efficienza energetica, acustica, per il benessere dell’utente finale, nonché all' uso di materiali naturali e tecniche costruttive locali, per una integrazione armonica dell'edificio con il contesto, limitando l'impatto ambientale.
E’ in possesso di specializzazioni post-laurea, conseguite con esperienze svolte in vari ambiti, da una formazione specialistica (Executive Master D. R. P. I. – Due diligence e regolarizzazione dei patrimoni immobiliari, C.I.T.E.R.A. e Sogeea SpA; Master di II livello in “Pianificazione, conservazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico- ambientali, Università degli studi “La Sapienza”, a corsi di Specializzazione (Corso di Architettura Bioecologica ANAB-IBN-SIB- Modulo A e Modulo B: 100 ore di seminari teorici e 100 ore di laboratorio progettuale), a corsi di formazione di approfondimento rispetto a diverse tematiche (Home staging e marketing immobiliare, Associazione Italiana Home Stager; Progetto luce, colore e materia, Design Context e Ordine Architetti di Roma, Sistemi costruttivi in legno, Biohaus Academy, Certificatori energetici degli edifici, qualificato SACERT, Introduzione agli IVS per le valutazioni immobiliari, Consulta Ordine Architetti Roma, Il CTU del tribunale civile), a corsi di formazione abilitanti (Corso per la Sicurezza nei cantieri edili temporanei e mobili ai sensi D.Lgs 494/96 e D.Lgs 528/99 e successivo aggiornamento ai sensi del D.lgs. 81/08 e smi, Ordine degli Architetti P.P.C. Roma). Le attività professionali prevalenti riguardano la pianificazione urbana e territoriale, la progettazione e Direzione Lavori ( residenziale, commerciale ed industriale) con attenzione all’ architettura bioclimatica, alla ricerca su materiali naturali e tecniche costruttive della tradizione e alla tutela ambientale. Ha svolto docenze in corsi di formazione professionale e nelle scuole. Particolarmente interessata alla riqualificazione e al restauro di edifici esistenti e/o di aree dismesse, convinta che la rigenerazione dei tessuti urbani e il parallelo contenimento del consumo del suolo, siano la sfida da perseguire, per il futuro delle città, ha vinto il primo premio al Concorso Concorso di idee per la Rigenerazione dell’ambito Tiburtino, promosso dall’ ACER con il contributo della Camera di Commercio di Roma, per stimolare la riqualificazione di un’importante ma degradata area della città di Roma. Oltre gli incarichi privati, ha collaborato con Pubbliche amministrazioni ed Enti per interventi per la conservazione dei beni culturali, analisi di fattibilità tecnico-economica di interventi, studi di impatto paesaggistico, realizzazione di varianti a piani di zona per edilizia economica e popolare. Socio Archinzeb, network di Architetti italiani esperti in progettazione sostenibile e nZEB, nato a seguito della selezione dal CNA per la partecipazione ad corso di formazione "Nearly Zero Energy Buildings. Planning for sustainable development" che rientra nelle attività del progetto europeo PROF-TRAC, e che ha affrontato i temi di progettazione e protocolli ambientali, nuove normative energetiche di riferimento, integrazione edificio e impianti, building information modeling. Ha partecipato, con un contributo esterno, alla elaborazione del caso studio Planning Tools and incentives for urban regeneration and densification: the example of Rome, presentato a Nitra nell’ottobre 2013, all’interno del progetto URBACT-UseAct, dedicato al tema della sostenibilità urbana.



















